Il web come strumento di democrazia | Andrea Sola
Il tema dell’utilizzo degli strumenti telematici senza cadere nella falsa alternativa tra scuola in presenza e scuola ‘in remoto’. Documento preparatorio al quinto appuntamento del webinar del 22...
View ArticleTeledidattica: proprietaria e privata o libera e pubblica? | Maria Chiara...
Storia di un’inchiesta che si è fatta da sé In questi mesi, non volendo essere usata dalle piattaforme proprietarie raccomandate per la teledidattica, ho sperimentato alternative libere, e, fra...
View ArticleL’infanzia ‘qui e ora’. Cosa ci sta insegnando la pandemia di Covid-19 e...
Photo by Chinh Le Duc on Unsplash Infanzia, diritti, responsabilità, generazioni future Noi adulti dobbiamo aprire subito gli occhi e abbassare lo sguardo. Se lo faremo, ci accorgeremo finalmente che...
View ArticleCampi a Monte Sole | Recensione di Cinzia Picchioni
Claudio Baraldi-Federico Farini (a cura di), Campi a Monte Sole. Pratiche di educazione e mediazione in gruppi di adolescenti, Carocci, Roma 2010, pp. 174, € 18,50 Inizierei dal...
View ArticleContrasto allo hate speech online e social network: a che punto siamo? | Enzo...
Photo by Priscilla Du Preez on Unsplash Il 22 giugno scorso la Commissione europea ha pubblicato i risultati della sua quinta valutazione del Codice di Condotta introdotto il 31 maggio 2016 grazie...
View ArticleAppunti per tornare a casa, come uomini e come padri
È difficile avvicinarsi ad una notizia tragica come quella dell’omicidio dei figli e del successivo suicidio compiuti da Mario Bressi a Margno, in provincia di Lecco. Difficile commentare questo...
View ArticleEccoci qui: siamo i “Sereni”
Da sinistra: Edoardo Vaccaro, Stefano Pirisi, Fabrizio Caridi, Andrea Zenoni Ciao a tutti! È iniziato il nuovo progetto di servizio civile dal titolo “Radicalisati-Off: spegni l’odio in città”;...
View ArticleAvvio del progetto “Le manifestazioni dell’odio online: diritto, tecnologia e...
«Con l’augurio che presto o tardi, mettendo insieme tutti i nostri tasselli, riusciremo a far emergere e rendere (con)vincenti nuovi modi di raccontare il mondo, capaci di mettere all’angolo la...
View ArticleUn’altra scuola è possibile? | Renato Piccini e Paola Ginesi
Nulla, oggi, può apparire più scontato della scuola, dell’“andare a scuola”… un diritto conquistato a fatica contro ostacoli di ogni tipo, contro pregiudizi, alibi culturali, fattori politici, denunce...
View ArticleNell’universo inedito di Maria Montessori | Alice Graziadei, Erica Moretti
Pedagogia. A 150 anni dalla sua nascita, in tempi di pandemia, la riscoperta del pensiero radicale della scienziata. Il «metodo» in realtà difficili, dai campi profughi ai nomadi fino alle carceri. A...
View ArticleSOLIDARITY IN ACTION. United for an intercultural action! | Andrea Zenoni
From 30 September to 1 October a two-day online conference was held and organized by UNITED – United for intercultural action. European network against nationalism, racism, fascism and in support of...
View ArticleRecupero dell’antirazzismo. Riflessioni su collettività e solidarietà nelle...
Il 2020 ha visto i movimenti antirazzisti prendere slancio e rispondere al razzismo istituzionalizzato. Ad ogni modo, nonostante i progressi fatti, l’individualismo e la frammentazione continuano a...
View ArticleHUMANS, fourth stop: Netherlands –“If they don’t see your value, don’t try to...
There are so many stories like the one Frans has told me in this interview. Too many. Episodes like this are commonplace. Boys and girls, younger and older, targeted. Pestered, reviled. Disegno di...
View ArticleHUMANS, quarta tappa, Olanda, “Se non vedono il tuo valore, non cercare di...
Storie come quella di Frans ce ne sono tante, troppe. Episodi del genere sono all’ordine del giorno. Ragazzi e ragazze, giovani e meno giovani, presi di mira. Infastiditi, insultati. E se la violenza...
View ArticleCome parlare ai bambini della morte e del lutto | Recensione di Loredana...
Maria Varano, Come parlare ai bambini della morte e del lutto, Claudiana, Torino 20202, pp. 126, € 12,50; Prefazione di Sandro Spinsanti, Postfazione di Luigi Ciotti Con il ritorno al Regis e l’inizio...
View ArticleUn mundo donde quepan muchos mundos | Elisa Fazio e Irene Lucia Malpeli
Un mondo che comprende molti mondiMovimento Zapatista Creatività, curiosità di conoscere culture diverse e conoscere sé stessi, voglia di condividere e di entrare a far parte delle comunità locali...
View ArticleLa colpa non era mia, di dove andavo, di come vestivo
A cura di Lucilla Chiesa e Luisa Ruffa, con la collaborazione di Andrea Zenoni Il 25 novembre si celebra la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il 2020 è stato...
View ArticleCombattere la glorificazione del nazismo e del neonazismo | Benedetta Pisani
Il 18 novembre 2020, l’ONU ha approvato la Risoluzione “Combattere la glorificazione del nazismo, neonazismo e altre pratiche che contribuiscono ad alimentare le contemporanee forme di razzismo,...
View ArticleLa polizia ci tiene al sicuro? Un mito! Ecco perché | Olivia Pace
Una volta rimossa la facciata di “garanti della sicurezza”, in realtà polizia e militari perpetuano la violenza a livello personale e professionale.Nota contenutistica: questo pezzo parla di violenza...
View ArticleLa preziosa eredità educativa che lascia Fiorenzo Alfieri
Franco Lorenzoni Un appassionato ritratto di Fiorenzo Alfieri, grande perdita per il mondo della scuola e della politica torinese e non solo. “Non riuscivo a parlare tanto bene. Parlavo in dialetto,...
View Article